NETWORKING e
OPPORTUNITÁ DI SETTORE

Lo sbocco professionale che MSA può proporre e la qualifica legalmente riconosciuta che può rilasciare, possono avere un vantaggio concorrenziale importante, anche perché, in futuro, organi istituzionali, enti locali o grandi reti commerciali potrebbero richiedere una qualifica come condizione di ingresso al lavoro. Inoltre oggi, in seguito ai cambiamenti avvenuti nel panorama sportivo nazionale, molti altri soggetti sono entrati nel sistema e la richiesta di sport si è allargata ad altre attività e ad altre fasce, come succede, ad esempio, per l’attività fisico-motoria per anziani, nei settori dello sport turismo, delle attività outdoor, delle attività di palestra legate allo sport – combattimento. In pratica, le attività si vanno diversificando, il livello qualitativo dell’offerta di servizi sportivi cresce e quindi la risposta può indirizzarsi verso una qualificazione tale da garantire un legame reale con le professioni, formando così nuovi soggetti in grado di offrire le competenze richieste. 

La proposta di MSA non è limitata alle sole attività ed iniziative formative che, seppure essenziali per la crescita, non sarebbero sufficienti, da sole, senza un’adeguata attività di “rete” o meglio di “reti” che facilitino lo  scambio di esperienze e di vissuti e la relativa messa a fuoco delle opportunità di settore che ne scaturiscono, considerando imprescindibile il coinvolgimento dei Manager in qualità di perno centrale della cultura organizzativa di un dato evento, manifestazione, campionato, impianto o società sportiva che sia.

MSA si pone come punto di incontro tra Manager Sportivi e stakeholder del “sistema Sport”.

Diventa membro di MSA

L’Associazione dei Manager Sportivi riconosciuta dal MISE

MSA è nell’elenco tenuto presso il Ministero dello Sviluppo Economico, ai sensi di quanto previsto dalla Legge n. 4/2013 sulle professioni non organizzate in Ordini o Collegi. Tale elenco comprende le Associazioni volte a riconoscere la natura di “professione” all’attività svolta da coloro che prestano servizi, di natura intellettuale, e ne “disciplina e valorizza la qualità”.